A volte il marketing fa il suo dovere purtroppo, e ci capita di essere partecipi di quel sistema malato chiamato “Acquisto compulsivo”. Vi ricordate cosa dissi in l’amore può far male? Ecco non ce l’ho fatta, ho fallito miseramente nell’intento di portare avanti l’impresa titanica di giocare a Xenoblade Chronicles X. Neanche la orripilante somma che ho speso (il prezzo pieno) ha potuto smuovere le mie mani per metterle su Joystick. Ho le mie motivazioni che sono sicuramente molto discutibili. Anzi ho una cosa da proporvi… Convincetemi che sbaglio!
Per farvi capire che sono totalmente onesto inizio subito con il dire che l’inizio di questo gioco mi ha molto intrigato. La trama che si prospetta non è malaccio che per motivi di spoiler lascerò sul vago, vi basti sapere che il vostro personaggio si troverà su un nuovo pianeta tutto da esplorare, ecco rimango sul positivo fino adesso ma poi ci andrò giù pesante. C’è una sorta di fase tutorial dove ti spiegano come vivere nel mondo e dove caspita sei andato a finire e che il nuovo mondo è un posto pericoloso. Ovviamente il nostro personaggio ha perso la memoria, che fantasia, e non ti ricordi chi sei.
Ora è necessario che suddivida l’esperienza che sono riuscito a portare a termine ma la devo suddividere in dei segmenti di valutazione sensati per essere compresi.
Esperienza di Gameplay
Una vera e propria rottura di maroni per usare un eufemismo. NON è accettabile, dopo anni di sviluppo nel campo dell’interattività videoludica proporre ancora un sistema di combattimento a livello Semi-Automatico. Ne ho viste di tutti i colori di sistemi di combattimento, ma se c’è una cosa che mi fa incazzare come un’ape istigata da Cartman è il non avere il totale controllo sulla maggior parte delle scelte dei personaggi che uso o che mi accompagnano in una avventura. Oddio, ci sono IA intelligenti in alcuni giochi che dici “Va beh mi cura quando deve”, o “Non si fanno uccidere basta quello”. Xenoblade Chronicles X non è il caso, i mostri ti arano, i compagni non si curano, e tu non puoi farci NULLA a parte crepare e tornare al tuo homepoint come gesù cristo. Non parliamo del discorso “Missioni secondarie” vai li, parla al tizio, vai la parla al tizio oppure non farti trucidare da mostri che hanno un modo di aggredirti tipo che hanno gli occhi anche dietro la testa, o per andare a “Cliccare spassosamente” il bottone A e prendere punti per crescere nell’unica fazione alla quale puoi/devi affiliarti. La definizione praticamente della narcolessia. Coinvolgimento emotivo 0, alla 3° volta che fai una roba del genere ti parte l’embolo del multitasking che non sapevi di avere e inizi a messaggiare con i tuoi amici del Nicaragua per sapere se puoi andarli a trovare al più presto.
Esperienza Grafica/Esplorativa
L’ambientazione è bellissima non c’è nulla da dire, il sandboxing (l’esplorazione) in Mira (Il mondo di gioco) fino al punto del gioco al quale sono arrivato io è fantastico, i mostri sono anche originali nell’artwork e di per se è tutto molto godibile… Se non fosse per la musichetta di sottofondo. Raga, il sentimento è più o meno questo dopo 3h ore di gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=Pc_FRJJdJ90
Ci siamo capiti no? Quindi comprenderete anche bene che, considerato quello che ho scritto sopra dell’esperienza Gameplay, il discorso divertimento va a farsi benedire malgrado tutto quello che è positivo in questo gioco. Ora però c’è anche da dire che con molta probabilità sto omettendo la parte Mecha del gioco ovvero la parte dove i personaggi mettono le mani sui famosi robot antropomorfi(chiamati nel gioco SKELL) che hanno reso famosa la saga di Xenogear/Xenoblade. Vi prego ditemi che sto sbagliando tutto e che il gioco a quel punto diventa bello e divertente perché l’esplorazione sennò si riduce ad un bellissimo “Open world” (orribile parola, vedi: tu a me open world non lo dici) che fa a contenitore ad un inferno di Gameplay.
Esperienza Online (boh non l’ho capita)
Qui scatta l’appello, non ci ho capito una beneamata minchia. Esiste un aspetto online di questo gioco, e fino a qui ci sono arrivato. Ma come funziona il discorso di collaborazione online? Ti viene spiegato? No. Come comunichi con gli altri? Non si capisce.
Esperienza del cosiddetto “Storyline Gameplay” modalità storia
Posso capire che sia in sostanza in JRPG (che hanno cercato di camuffare in qualcosa di occidentale) ma onestamente, i personaggi sono un po’ troppo delle caricature e troppo poco seri (e non fanno ridere manco mia nonna). Anche in un videogioco, un certo grado di serietà ormai è d’obbligo.
Concludo questa mia provvisoria prospettiva quindi rendendomi conto, unendo un po’ i pezzi, che molto probabilmente in Xenoblade Chronicles X si sia ricercato un certo grado di semplicità troppo basso per giocatori un po’ più maturi. Ma sto parlando con un 20% del gioco alle spalle, se dovevo solo cliccare “A” esiste “Prato fiorito”. Mi sto sbagliando? Sono sicuro che moltissimi giocatori lo abbiano già affrontato ampiamente. Correggetemi se riuscite, io non riesco ad affrontarlo di nuovo questo gioco senza una motivazione che mi spinga.
LEGGI ANCHE
– Fallout 4 Creation Kit: “Apriamolo come una mela” 2
– X-Men: Apocalisse. Si, boh
– GAMERPRIDE
– Naughty Dog, io sedotto e poi abbandonato