Tu a me “Open World” non lo dici…

openworld_1

Quando leggo che un gioco è “Open World” Parte il *rolleyes*

Cioè, ma quanto è bello esplorare?! Perdersi nei meandri di un mondo totalmente diverso dal proprio, oggi come oggi pare che se una casa videoludica non produce un buon “Open world” nessuno si cagherà quel titolo. Scusatemi, è vero dimentico che chiunque può leggere i miei sproloqui e possa non sapere cosa sia un videogioco “Open world“. Dicesi “Open world” titolo la cui struttura ludica si basa sulla esplorazione in ambiente tale da ricreare una zona vasta, in alcuni casi grande quanto un vero “Mondo”. Questo metodo dovrebbe incrementare l’immersività, il senso di libero arbitrio e in un certo senso la longevità. Boh io allora mi sento un cojone perchè quando penso ad alcuni dei giochi più belli della mia vita 90% NON sono “Open World”.

Questo infatti più che un articolo è un appello alle case videoludiche nel caso gli fosse sfuggito. Non è che se mi triplicate le zone da esplorare allora avete risolto la faccenda. Premettendo tra l’altro che come il discorso “Autoscatto” che è diventato “selfie”, scusate, ma Zelda “Ocarina of time” cos’era? Anno 1998 mica l’altro ieri. Infatti negli ultimi 18 anni nessuno si è inventato un cazzo. È cambiata la grafica certo, ma l’interattività? Questo fa la differenza ormai nel campo videoludico in mia opinione ed è quello che la farà nei prossimi anni.

39915-Legend_of_Zelda,_The_-_Ocarina_of_Time_(USA)-48

Giochi di 20 anni fa…

Il punto a cui volevo arrivare, ad ogni modo, è il rapporto malsano che si è stabilito tra gamer e case videoludiche. La mia opinione è che stiamo venendo depistati dalla forma per la sostanza. Molti gamer infatti godono semplicemente nel “Roteare” (o anche fare “Sandboxing”) all’interno di un game senza effettivamente fare nulla. Giochi 10h ad un semplicissimo “Open World” o così definito, poi spegni perchè avevi iniziato a fare una cosa e sei finito a metterti in ordine cronologico tutti gli oggetti raccolti fino adesso e va beh, ti stufi. Poi prendi in mano un “Super Mario” qualsiasi e dopo 2h ti viene il mal di testa e hai già tirato 8000 gesù cristi… Perchè? Perchè i giochi di tempo fa erano più delle sfide, diciamoci la onesta verità. È cambiato il mondo di concepire il divertimento? Si, come la presenza a tavola dei telefoni cellulari. Questo non dovrebbe fermare la continua ricerca di perfettibilità di quelle che si avvicinano sempre di più ad opere d’arte.

when-i-get-lost-in-skyrim-im-not-a-wizard-though_c_1229426

Io mentre gioco a gli “Open world” dopo un po’

2 pensieri su “Tu a me “Open World” non lo dici…

  1. L’open world è un po’ la moda del momento. Il problema sorge appunto quando si tratta di un mondo vuoto, grande tanto per e senza sostanza.

  2. Gli oppen word sono tutti belli mi piace girare in un mondo grande, deve essere sempre più grande. L unico gioco bello snza un mondo troppo grande è Call of duty, che a un mondo comunque più grande di ocarino of time, che è piccolissimo e un gioco molto brutto anche se dicono che è belloissimo, fa schifo.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.