The Walking Dead: perché Rick mi fa morire dal ridere

Mi sono avvicinato a The Walking Dead molto tardi, ma prima che la sesta stagione cominciasse ho avuto modo di recuperare tutte le puntate precedenti. Mi sono letteralmente sparato cinque stagioni in neanche due settimane. Anche se dal titolo potrebbe sembrare, infatti, questo non è un articolo “sfottò” contro la serie e il personaggio di Rick, ma semplicemente la testimonianza di un discreto “appassionato” dello show. Pur con i suoi alti e (tanti) bassi The Walking Dead mi piace. Sicuramente il fatto che il genere post apocalittico rientri tra i miei preferiti aiuta. Ma sinceramente non ho voglia di spiegare perché reputo la seconda stagione la migliore e tutte le altre riuscite solo a metà, nemmeno mi va di fare discorsi infiniti su questa e quella puntata e bla bla bla. L’unica mia intenzione è parlare di Rick e dell’ilarità che mi suscita.

the-walking-dead-rick attenti a quei gamer

Rick e Carl

La vicenda è alquanto bizzarra. Che intendo? Beh, il fatto è che considero Rick il mio personaggio preferito, la stranezza sta nel fatto che, come ho detto, mi fa ridere. Che cazzo mi sono fumato? Come è possibile che in una serie dai toni drammatici il protagonista mi susciti continue risate ogni qualvolta faccia (e sottolineo faccia) la sua comparsa sullo schermo? E addirittura lo reputo il mio personaggio preferito! Magari proprio per questo. Sembra quasi un paradosso e forse lo è, ma, ehi, la vita è piena di paradossi e cose strambe. La vera domanda è: perché mi fa ridere?

Tutto è iniziato prima che decidessi di interessarmi a The Walking Dead. Su Facebook circolavano continuamente le battutine stupide di pagine come The Walking Ghegg o Rick e Carl. Ora, immaginatevi uno come me, che ha conosciuto Rick e Carl grazie a queste pagine, che si mette a guardare The Walking Dead. In realtà all’inizio Rick non mi faceva ridere. La primissima puntata della serie, inoltre, l’avevo già vista tempo addietro, ma non mi aveva catturato così tanto da spingermi a guardare la serie. La seconda volta ho deciso di sforzarmi di più e, superato il discorso da LoL sulle luci e tutta una prima stagione a mio avviso abbastanza fiacca, con la seconda stagione The Walking Dead mi ha catturato nel suo universo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tre è il numero perfetto

Ma facciamo un passo avanti e arriviamo alla terza stagione. Avete già afferrato il collegamento? The Walking Ghegg, Rick e Carl, terza stagione, prigione, Lori. Quale immagine è diventata famosa su Facebook per i meme con Rick e Carl? Esatto, quella in cui Rick piange come un bambino subito dopo la morte di Lori. Quando sono arrivato a quella scena non ce l’ho fatta e sono scoppiato a ridere. Vedere i “meme” prendere vita è stato un colpo fatale. Da allora a morire non sono stati solo i personaggi di The Walking Dead, ma anch’io, dalle risate però! Datemi della brutta persona, ma non ci posso fare niente. Dai, guardate qua. In inglese “Oh no” è ancora più ridicolo (ora mi aspetto gli insulti dei puristi delle voci originali). Pure Carl mi fa scompisciare.

Da quel momento Rick è diventato, piano piano, un personaggio capace di strapparmi sempre una risata. La cosa è stata lenta e graduale, inizialmente non mi scompisciavo ogni volta che vedevo Rick. Poi è arrivata la scena finale della quarta stagione e quella è stata un’altra bella mazzata stile Negan. Sono morto. Mi piace anche, non è una presa in giro, è che proprio non ce la faccio a non ridere. Cioè, vi sfido almeno a non sorridere. Guardate le facce, le facce! Dai, pure Daryl sta ridendo sotto i baffi. Poi i silenzi, Michonne con gli occhi sgranati e alla fine lui: Rick. Epico ed esilarante al tempo stesso!

Se c’è Rick, c’è buonumore

Insomma, Rick per me è una fonte sana di risate, non perché il suo personaggio sia ridicolo (Carol con i mitra alla Terminator è ridicola), ma perché ormai il mio cervello lo associa direttamente a qualche scena o meme stupido. È più forte di me. Così la sesta stagione mi ha un po’ deluso, perché Rick si vede troppo poco. In fondo, Rick rende tutto meno noioso. Trovo che le sue espressioni siano spesso comiche, ma non perché l’attore non sia bravo, ma perché ormai non riesco a vederlo sotto un’altra luce. Mi fa ridere come parla (e come lo doppia il doppiatore), come si muove, le frasi che dice (che devono sempre essere un po’ ad effetto), le sue facce (soprattutto dalla quinta stagione in poi). La sua faccia da ebete alla fine della sesta stagione è impagabile. Bravissimo Andrew Lincoln, sembra davvero che si stia cagando addosso dalla paura, io invece mi stavo pisciando sotto dal ridere! Ma sono l’unico scemo a cui Rick fa ridere o c’è qualcuno a farmi compagnia?

Spero di no e spero anche di non aver fatto incazzare i fan sbagliati…

rick grimes attenti a quei gamer meme

rick grimes attenti a quei gamer

walking dead rick attenti a quei gamer

LEGGI ANCHE
Quella volta che Assassin’s Creed mi ha salvato il culo alle superiori
Quantum Break: la spiegazione della storia
Until Dawn: ecco cosa ne pensa mia mamma

GUARDA
Dead Space in Real Life: un necromorfo in casa

TUTTI GLI ARTICOLI DI FATUM

Un pensiero su “The Walking Dead: perché Rick mi fa morire dal ridere

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.