Da quando ho sentito parlare dei film dello studio Ghibli, anni e anni fa, non ho mai preso troppo in considerazione l’idea di guardarli. Sostanzialmente perché non mi attraevano in alcun modo. Recentemente, tuttavia, ho deciso di provare a farlo, anche per vedere cos’è che hanno di speciale.
Nota: non voglio fare recensioni, sono opinioni prettamente soggettive, quindi non arrabbiatevi troppo se non elogio con un fiume di zucchero e miele le produzioni Ghibli. A volte potrò apparire un tantino cattivello.
Nota 2: sarò breve perché altrimenti fino a domani siamo ancora qua.
Nota 3: non ho visto tutti i film, vi parlo solo di quelli che ho guardato.
Si alza la noia
Ho deciso di iniziare da una delle opere più recenti: Si alza il vento. Non mi è piaciuto. Lento, trama per nulla interessante (a meno che non si ami l’aereonautica), noiosissimo. A metà ho spento perché non ce la facevo più… non è una cosa che mi capita spesso, tutt’altro. Attenzione: non sto dicendo che il film sia una merda, eh, dico che PER ME è una noia totale, un buon sonnifero. Non è quel tipo di “poesia” che fa per me, tutto qua. Comunque le animazioni e i disegni sono bellissimi.
Il mio vicino Totoro
Ecco un aggettivo che userò spesso in questo articolo: carino. Il mio vicino Totoro è carino. L’ho guardato con piacere, ma non l’ho trovato particolarmente emozionante. Qualche parte sempre un po’ noiosetta. Però mi sono innamorato della canzoncina finale: cazzo, non riesco a togliermela dalla testa. Stupenda!!!
Una tomba per le lucciole
Su questo puntavo un po’ di più, nel senso che tutti ne parlavano come il più cupo e commovente, quello un po’ meno “infantile”. Ok, è il più triste, non è per nulla un film malvagio, eppure l’emozione è arrivata poco e la lacrima non si è nemmeno fatta vedere da dietro l’angolo. Non mi ha commosso.
Kiki – Consegne a domicilio
Da quanto ho capito questo è uno dei più sottovalutati. A me è piaciuto parecchio. Simpaticissimo, scorrevole, divertente, personaggi molto piacevoli. Visivamente eccellente (fantastiche le scene “aeree”). Bello, bello, bello. Il tizio che verso la fine urla “Quello spazzolone gliel’ho prestato io!” è il top! Sono indeciso se metterlo al primo o al secondo posto della mia classifica…
La città incantata
La città incantata mi ha incantato… ma solo in alcuni momenti. Davvero bello comunque. Il mio preferito insieme a Kiki. Non so neanche io bene il perché, ma sul finale è stato l’unico ad avermi quasi commosso. Animazioni e disegni spettacolari.
La ricompensa del gatto
Carino. Un cartone animato come tanti, direi. Guadagna qualcosa perché ci sono i gatti, ma in quanto a contenuti mi è sembrato quello un po’ più debole del gruppo, cioè quello più da storiella da animazione senza troppe pretese. In ogni caso guardabile dall’inizio alla fine.
Il castello errante di Howl
Boh. Carino? Sì, qualcosa del genere. Mi ha lasciato abbastanza freddo e mi ha anche annoiato a più riprese. Per carità, rimane guardabile pure questo, però boh, non mi ha lasciato quasi nulla.
Ponyo sulla scogliera
Carino. Guardabile. Un po’ infantile. Esteticamente mi ha lasciato sia impressioni positive che negative.
Arrietty
Godibile. Carino. Grazioso. Non male, ma nemmeno da “wow”.
La collina dei papaveri
Mi ha annoiato per almeno metà del tempo, ma la storia è passabile e nel complesso il film si lascia guardare. Diciamo che non è tra quelli che preferisco, insomma.
La storia della principessa splendente
Questo è stato un po’ come Si alza il vento, anche se in misura minore. È partito bene, ma piano piano si è ammosciato e ho dovuto saltare alcune parti per arrivare prima alla fine (quando mi capita ci soffro sempre, mi dispiace sul serio). A sto giro non ho nemmeno apprezzato molto lo stile grafico. Caruccio il finale. Capisco perché sia amato e la vena poetica, ma a me ha detto poco.
Princess Mononoke
Non male. In qualche punto mi ha annoiato, ma nel complesso non mi è affatto dispiaciuto. Un po’ più “crudo” degli altri e poi c’è un personaggio doppiato da Pino Insegno, quindi guadagna qualche punto. Gradevole, ma non eccezionale.
Classifica
A conti fatti, quindi, trovo quasi tutte le opere dello studio Ghibli sopravvalutate. Le storie non mi paiono sta gran cosa, non le trovo così emozionanti e i finali non sono memorabili o potenti. In ogni caso credo siano tutti film molto curati in ogni aspetto, quasi tutti piacevoli e con spunti interessanti; comprendo perché piacciano tanto, tuttavia mi sembra pure che quando si parla di animazione (e ci metto anche quella 3D) si sia sempre un po’ più buoni nei giudizi. Impressione mia. C’è da dire che sono un inno alla natura e da vedere restano quasi tutti bellissimi. Comunque questa è la mia classifica.
1 Kiki – Consegne a domicilio
2 La città incantata
3 Il mio vicino Totoro
4 Princess Mononoke
5 Arrietty
6 Una tomba per le lucciole
7 Il castello errante di Howl
8 La ricompensa del gatto
9 Ponyo sulla scogliera
10 La collina dei papaveri
11 La storia della principessa splendente
12 Si alza il vento
LEGGI ANCHE
– Addio Visceral Games
– I giochi che vorrei, ma che forse non vedrò mai
– Sogni videoludici