Perché non presto mai i giochi

Se c’è una cosa che non mi piace è il “prestito di videogiochi”. Non mi è mai piaciuto, sin da quando ero piccolo, però in tenera età mi è capitato diverse volte di prestare un videogioco a qualche amico o parente e molte meno volte di farmene prestare. Poi ho deciso di dire basta ed è ormai una vita che non presto più un gioco, né tantomeno me ne faccio prestare. Ecco perché.

Anche l'usato mi fa schifo. Se posso vado sempre di nuovo
Anche l’usato mi fa schifo. Se posso vado sempre di nuovo

Perché non presto

Per me i videogiochi sono una cosa sacra. Ciò significa che la mia collezione è una cosa sacra. Quando compro un gioco quello diventa parte della mia collezione: non sarà prestato e non sarà rivenduto/scambiato. Mi è capitato solo una volta di riportare indietro un titolo al LadroStop per prenderne un altro, ma sinceramente dubito che capiterà un’altra volta. Quindi, perché non presto videogiochi? Perché allontanarmi da uno dei miei bambini mi farebbe stare in ansia. E se poi lo trattano male? E se poi lo graffiano (quello è il mio gioco, ricomprarlo non è la stessa cosa)? Insopportabili, inoltre, i baratti del tipo: io ti presto quello, tu mi presti questo. Ma soprattutto: quanto deve durare il prestito? Poi magari mi viene voglia di rigiocarci e non ce l’ho (sono uno che rigioca spesso). Troppe incognite, dubbi e ansia. Si inizia con il chiedere gentilmente “lo hai finito, me lo riporti, per favore?” e si finisce con amicizie distrutte tra minacce di morte e killer sotto casa. Visto che non mi fido di nessuno e non mi piace separarmi dai miei figlioli ho deciso di tagliare la testa al toro: io i giochi non ve li presto, se li volete comprateveli.

Il baratto è una roba da medioevo
Il baratto è una roba da medioevo

Perché non voglio che me li prestino

Diciamo che avendo già deciso di non prestare niente a nessuno, sarebbe un po’ arrogante pretendere che qualcuno mi presti i suoi giochi. Il punto è che se c’è una cosa che mi piace meno di prestare i giochi, quella è riceverli in prestito. Il motivo? È presto detto: la mia collezione è sacra. La mia collezione non prevede titoli fantasma. Se gioco un gioco quello diventa mio e non può separarsi dagli altri. In poche parole odio “noleggiare” un titolo per un tempo che può essere determinato o indeterminato per poi ridarlo indietro. Come ho detto, a me i giochi piace giocarli, finirli, rigiocarli, riprenderli in mano in seguito, ammirarne la confezione (per quelli in formato digitale può essere un problema) e ripensare all’esperienza. Non posso separarmene, sono una piccola parte di me. Un piccolo tassello che insieme agli altri rappresenta un periodo o un momento della mia vita. Sì, vivo i videogiochi in modo molto personale e “intimo”. Sono lì a ricordarmi chi sono e le esperienze che ho passato.

Il prestito può essere una buona cosa

Certo, prestare i videogiochi può essere una buonissima cosa. Permette di giocare a costo zero e potenzialmente di mettere mano a molti più titoli. Se non si è legati al mio concetto di collezione e non si rigioca mai niente, il prestito offre praticamente solo vantaggi. Sì, in fondo, non è così male. Magari dovrei provare anche io, tornare alle origini e tentare di nuovo. La domande è: a chi cazzo li presto/da chi me li faccio prestare? Mmm, pensiamo, a Joker? No, direi di no, tanto i suoi li ho tutti. A Matsu? Lui gioca praticamente solo su PC (esclusa la roba Nintendo, che però ho anche io). A Gino? Lasciamo perdere. L’Alieno? Non mi azzardo neanche a chiedere. Vabbè, sembra che anche stavolta dovrò continuare a non prestare e non farmi prestare nessun videogioco. Che peccato… sì, sì, proprio un gran peccato.

Già, perché non ci ho nemmeno pensato per un momento di rimettermi a prestare roba. Quei giorni sono finiti. Ora sono un uomo libero. O forse no? Forse no e ora sono diventato come Gollum con l’anello. Vabbè, fottesega, tanto sono miei, avete capito, miei e di nessun altro! I miei… tessori! Ahahahah! O forse sono solo uno stronzo!

Gollum

Voi come vi comportate? Siete felici di prestare un gioco? E di farveli prestare?

LEGGI ANCHE
Cosa farei se i videogiochi non esistessero?
PC VS Console: per me… è una cagata pazzesca!
Perché la mania dei videogiochi a episodi è una cosa brutta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.