Le storie dei videogiochi sono sempre peggiori di quelle dei film?

L’avrete ormai capito: mi piace farmi domande, soprattutto quelle suscitate dal fragoroso miagolio degli esseri umani. Mi sono domandato tante cose, per esempio: i videogiochi di oggi sono il cinema di domani? Miagolando sempre di film, un’altra diceria umana che ha raggiunto le mie drizzate e pelose orecchie riguarda la presunta superiorità narrativa dei film rispetto ai videogiochi. Miao, miao, miao. Ci sono infatti umani assolutamente convinti che la trama di un qualunque videogioco non potrebbe superare mai quella di un qualunque film. Signori, questa è una CATzata!

gatto-arrabbiato

L’interazione aiuta

Questi gattacci asseriscono proprio questo: la storia di un qualunque videogioco non può superare quella di un qualsiasi film, anche il più brutto. È sufficiente udire tale affermazione per farmi cadere almeno palle di pelo per un giorno intero, soprattutto quando il pulpito da cui proviene si considera un giocatore. Perché, per miao, i videogiochi sono solo gameplay! Giusto? Sbagliato. Se volete approfondire mettete le zampe sulla questione VIDEO o GIOCO, di cui ho parlato un po’ di tempo fa.

Poffarmao, vogliamo davvero mettere opere videoludiche con grandi trame allo stesso livello di filmetti della domenica pomeriggio? Una vera e propria castroneria, per baffo. I videogiochi sono una forma di intrattenimento capace di regalare trame degne di assoluto rispetto, capaci di trasmettere emozioni da far rizzare il pelo anche a gatti come me. Sono certamiao d’accordo che la natura stessa del videogame possa dimostrarsi un problema e un limite se si vuole raccontare una storia in modo più “tradizionale”, ma allo stesso tempo l’interattività restituisce al giocatore un’immedesimazione che il cinema non può offrire.

Sicuramente meglio di robe come BioShock o Mass Effect, sì sì...
Sicuramente meglio di robe come BioShock o Mass Effect, sì sì…

Trame: videogiochi vs film

È vero, a-mici miei, l’interazione rende tutto più bello e coinvolgente. Trame come quella di Heavy Rain o Beyond: Due Anime funzionerebbero molto, molto meno per un film, tuttavia ciò non significa che il mondo videoludico sia privo di storie e personaggi di spessore. Tutt’altro. Pensateci un attimo, ascoltate il vibrare della vostra coda, la morbidezza del vostro pelo e chiedetevi: storie come quelle di The Witcher, Mass Effect, BioShock, BioShock: Infinite, Valiant Hearts, The Walking Dead, Metal Gear Solid, Silent Hill 2, Half-Life, The Last of Us, To The Moon, Red Dead Redemption, Final Fantasy, Alan Wake, Quantum Break, Actual Sunlight o Life is Strange sono davvero peggio di quelle di un (qualunque) film? Come 2012, cinepanettoni a caso, Dragonball Evolution e altri settordimiao di esempi filmici? Non credo proprio. Questi giochi sono narrativamente equiparabili a buoni/ottimi film.

E c’è chi porterebbe ad esempio anche i pessimi film interattivi di David Cage, chi loderebbe la storia di Deadly Premonition o quella di Spec-Ops: The Line. Gli esempi si sprecherebbero, a dimostrazione che forse la superiorità narrativa del cinema sui videogiochi non è così scontata come alcuni puzzolenti gatti randagi vogliono farci credere.

Molti considerano BioShock un'eccellenza videoludica quando si parla di trama. Siete d'accordo?
Molti considerano BioShock un’eccellenza videoludica quando si parla di trama. Siete d’accordo?

Le storie sono storie

IO, il Gatto senza Padrone, sentenzio: le storie sono storie, non importa con quale mezzo vengono raccontate, importa come e cosa trasmettono. Libri, film, videogiochi, sono tutti strumenti con le loro regole, i loro limiti e le loro potenzialità. Va meo, i videogiochi sono una forma d’intrattenimento (e d’arte?) ancora giovane e in parte immatura, che probabilmiao deve ancora trovare il suo equilibrio, la sua alchimia perfetta per raccontare storie (e ovviamiao non tutti i videogiochi necessitano di trame, così come i film non si reggono solo sulla sceneggiatura). Non per questo le storie raccontate nei videogiochi non meritano il rispetto che meritano, perché nel corso di tanti anni i mici intelligenti hanno imparato che una buona sceneggiatura sapientemente amalgamata in un tessuto videoludico può regalare una trama degna di un ottimo film, talvolta persino più bella e appassionante.

Film, videogiochi… le storie sono storie, non esiste inferiorità laddove c’è emozione” – Joker, il Gatto senza Padrone.

LEGGI ANCHE
Parliamo della censura
La grafica è importante
L’eterno dilemma della difficoltà

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.