Le differenze di genere esistono ancora?

Mici e amici miei, c’è una domanda che mi pongo mentre mi sollazzo leccandomi dolcemente il vellutato pelo nel candore mattutino: le differenze di genere esistono ancora? Voglio miao-dire, tra gatti che vanno con gatti, gatte che vanno con gatte, gattacci che vanno con gattacce e gatti e gatte che a loro volta vanno con gattoni che poi vanno con cani, porci e transgatti, gatti che fanno gatte e gatte che fanno gatti la situazione inizia a farsi un attimeo confusa. Non avete capito un catzo? Naturale. La società odierna è lo specchio del mondo videoludico attuale: caotico e ibrido. La parola giusta è: ibrido. Aveva già azzeccato il problema il sommo L’Alieno quando ci ha parlato dall’alto della sua pelosità d’oltre-Terra di Dead Space. Ha quindi ancora senso parlare di generi?

differenze di genere

Genere de che? Action adventure e stai sicuro!

Nel corso degli anni, a-mici, abbiamo assistito ad un cambiamento. Niente più classificazioni gerarchiche ed ordinate, largo alle esperienze meno pure e più sfaccettate. Ciò ha portato ad un certo scompiglio nella comunità di videogiocatori, incapaci di catalogare i loro giocati. Al tempo dei piccoli mici era facile inquadrare un gioco ma con il passare degli anni abbiamo visto come tutte le opere difficilmente classificabili sono state buttate nel minestrone degli action/adventure, divenuto un vero e proprio nuovo genere. Sì, per meo, perché è lì che finiscono praticamente tutti i titoli moderni, data la loro natura ibrida.

Ed è molto divertente assistere alle feroci battaglie che umani senza neanche un baffo e un pelo pubico portano avanti per decidere in quale genere rientri uno specifico gioco. Dead Space? Non è un survival-horror! Uncharted? Non è un adventure! Heavy Rain? Non è un’avventura grafica! Mass Effect? Non è un RPG… e così via tra il cosa è, cosa non è e cosa potrebbe essere. E che due gatti!

dead space alieno

La non importanza del genere

Io, il Gatto senza Padrone, vi chiedo: è davvero così importante dare una connotazione specifica ad ogni videogioco o film o persona o gatto? IO vi dico: NO! Perché mao azzuffarsi su cosa un gioco dovrebbe essere, sul perché dovrebbe essere di quel o quell’altro genere. Capito? Probabilmente no. La malsana voglia di categorizzare genera fraintendimenti. Chi giudica un titolo pensando/credendo/aspettandosi che sia magari un GDR (o altro genere a caso) può facilmente cadere in errore. Perché gli umani devono farsi del male?

Miao, vi spiego io cosa dovete fare. I generi sono importanti, può essere. Un platform, per esempio, è un platform. Non tutti i giochi sono ibridi eppure ciò che vi voglio dire è di non fossilizzarvi sulle categorie. Prendete un gioco per quello che è, indipendentemente dal presunto genere di appartenenza. Prendete un gioco per il suo stile, le sue caratteristiche, la sua personalità, la sua… anima. Questo ha poco a che fare con il genere. Meo. Giochi come Journey o le bidonate di Cage, ma anche cose come (il sempre citato) Uncharted o Dead Space o Life is Strange semplicemente non hanno bisogno di essere “ghettizzati”.

C'è davvero bisogno di discutere su che genere sia?
C’è davvero bisogno di discutere su che genere sia?

Perché sprecare tempo a miagolare inutilmente su una questione frivola e inconsistente quando si può parlare dei veri elementi che un gioco offre? Forse per gli umani può sembrare che i titoli ibridi, né carne, né pesce, diciamo carenti in ogni aspetto (lato GDR, lato adventure e così via) siano privi di identità. Dall’alto della mia baffosità, vi dico: sbagliate. A volte può bastare anche un pizzico di sale per creare un piatto da leccarsi i baffi. Quindi godete di ciò che avete. I giochi non vanno dissezionati in ogni loro componente, vanno vissuti nella loro totalità. Ibrida o pura che sia, non è questo l’importante.

“Le differenze di genere esistono ancora? Forse non sono mai davvero esistite…” – Joker, il Gatto senza Padrone.

LEGGI ANCHE
Free-to-play: un cancro da estirpare
Nintendo Switch e i dubbi del felino
La malattia del backlog

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.