Il fascino delle speedrun

Il fascino per le speedrun mi ha sempre affascinato. Bella frase, vero? No… comunque, sin da quando ero un marmocchio, in un’epoca in cui nemmeno sapevo cosa fosse una speedrun, mi cimentavo a completare i titoli nel minor tempo possibile. È una di quelle sfide che ho sempre trovato appaganti e stimolanti. Per alcuni la speedrun è una pratica insensata, per altri è uno scopo di vita, a me fregacazzi: so solo che mi piace. Probabilmente a causa della mia natura solitaria (preferisco giocare da solo), la speedrun mi si adatta perfettamente.

Le speedrun per beneficenza sono una bella cosa, quindi le speedrun sono una bella cosa

Tutto è cominciato…

Non ricordo con esattezza quando ho iniziato a darmi alla nobile arte della speedrun. Le prime memorie mi riportano ai tempi di Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, Prince of Persia: Spirito Guerriero e Prince of Persia: I Due Troni, titoli che ho giocato letteralmente decine di volte fino a conoscerli praticamente a memoria (potrei “recitarvi” anche adesso i dialoghi di diversi filmati). In effetti i Prince of Persia di Ubisoft sono quel genere di opere che ho sempre trovato perfette per le speedrun: lineari e non tanto longevi. Voglio dire, fare la speedrun di un gioco come The Witcher III non è esattamente la stessa cosa… però l’ho fatta anche con quest’ultimo, ovviamente seguendo solo la storia principale.

Forse ora qualcuno vorrà avere qualche dato, tipo quanto ci ho messo a finire roba come God of War o Dead Space 2. Il fatto è che non lo so, non mi ricordo. “Comodo!”, direte voi. Forse sì, ma devo fare una precisazione: il mio scopo, quando mi diletto in una speedrun, non è quello di farei il nuovo record mondiale, è un semplice passatempo personale. La speedrun è diventata per me un vero e proprio rito. Ormai da anni quando prendo un gioco, dopo averlo finito n volte (che può essere una, due e così via) faccio una speedrun per il semplice gusto di farla, per il semplice rispondere alla domanda “In quanto tempo riesco a finirlo (senza sfruttare bug/glitch)?”.

Io sono Flash! (E invece non lo sono)

Non sono flash, però…

Eccetto alcuni casi, quindi, non condivido i miei risultati con gli altri, perché non mi interessa farlo e perché non fregherebbe niente a nessuno, un po’ come gli articoli di questo blog insomma; ma ormai il danno è fatto quindi mi tocca scrivere per forza qualcosa sperando che qualcuno lo legga. Inoltre, non sarei capace di fare speedrun in grado di catalizzare l’attenzione dei giocatori. Là fuori ci sono dei veri e propri mostri. Comunque anch’io non faccio poi così schifo, un pochino me la cavo. Non solo nelle speedrun.

Leggendo un po’ sui forum o le recensioni, infatti, mi sono accorto che di solito i titoli mi durano sempre meno della media degli altri giocatori. Recentemente ho giocato Resident Evil VII (di cui ho già detto la mia in un articolo) e mi aspettavo di raggiungere almeno le dieci ore. L’ho finito in otto. Ok, è un tempo nella media, il punto è che volevo che mi durasse il più possibile, perciò non sono andato lento, ma di più, molto di più. Ho camminato per tutto il gioco e guardato in ogni angolo. Non saprei neanche come arrivare alle dieci ore. E almeno per Resident Evil VII un dato posso darvelo, visto che l’ho concluso da poco. La speedrun mi è durata un’ora e cinquantacinque minuti. Ovviamente non è stata una run perfetta e si può fare molto meglio, ma al momento non c’ho sbatta e, come ho detto, non faccio speedrun per mettermi in competizione con gli altri. È più una sfida con me stesso, un gioco, un rituale, una curiosità, una voglia da soddisfare senza però perderci l’anima dietro per anelare alla perfezione.

Finire REVII in meno di due ore? Fatto!

W le speedrun

Che altro dire? Le speedrun mi piacciono e quando salta fuori la notizia di tizio X che completa gioco Y in tempo Z la leggo quasi sempre; con The Legend of Zelda: Breath of the Wild, per esempio, la gente si sta inevitabilmente sbizzarrendo vista la natura libera del titolo. Non mi definisco uno speedrunner. Vivo la cosa in modo molto più superficiale e spensierato, sono tipo il giocatore amatoriale di calcetto rispetto ai calciatori di serie A. Comunque, quelli che si sbattono seriamente per macinare record hanno tutto il mio rispetto. Voi che ne pensate delle speedrun? Avete mai segnato un record mondiale?

LEGGI ANCHE
The Legend of Zelda: Breath of the Wild è il nuovo Ocarina? Sì, ma non proprio
DLC? Non sono poi così male
Il film di Assassin’s Creed? Boh!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.