Io sono un rigiocatore. Una parola inesistente per dire che mi piace rigiocare i videogiochi. Ve l’ho già detto in alcune occasioni: compro, gioco e rigioco. Non mi servono le rimasterizzazioni per rigiocare. Credo che i titoli presenti nella mia collezione che ho portato a termine solo una volta in vita mia si possano contare sulle dita di una mano, massimo due. Ma quali sono i giochi che rigioco più spesso?
The Legend of Zelda (serie)
Scontato? Per me sì, visto che è la mia saga preferita. In realtà nell’ultimo periodo non li rigioco molto, tutt’altro. Per molto tempo, tuttavia, una volta all’anno mi rigiocavo uno o due capitoli. Per me era diventato un rito: ogni estate mi rigiocavo almeno uno Zelda. La scelta solitamente ricadeva su Ocarina of Time, The Wind Waker o Twilight Princess. Qualche volta li rigiocavo tutti e tre. È da qualche anno che non lo faccio più. Forse è tornato il momento di ricominciare. La prossima estate, magari… se sono ancora vivo.
God of War (serie)
Ogni tanto mi sale la voglia di violenza, sangue o di spaccare la faccia a qualcuno. Kratos mi sembra sempre l’opzione migliore. Ho perso il conto di quante volta ho finito il primo, il secondo e il terzo; decisamente meno Ascension. Negli ultimi tempi di solito riprendo quasi sempre in mano il terzo.
Prince of Persia (trilogia Ubisoft)
Questo è più relativo all’infanzia/adolescenza. È un bel po’ di anni che non riprendo in mano Le Sabbie del Tempo, Spirito Guerriero e I Due Troni, ma cazzarola sono tra i giochi che ho rigiocato di più in tutta la mia vita. Finiti letteralmente decine e decine di volte. Solo all’uscita finii I Due Troni per dieci volte di fila! E con i primi due probabilmente feci pure peggio. A suo tempo li sapevo praticamente a memoria, compresi tutti i dialoghi. Trilogia stupenda.
Uncharted (serie)
Mi ero messo a rigiocare il terzo proprio mentre stavo scrivendo questo articolo, dopo aver concluso L’Eredità Perduta. È stato lo spunto per buttare giù due righe. Praticamente una volta all’anno un Uncharted lo riprendo in mano. Anche questi finiti non so quante volte. Perfino Uncharted 4, ritenuto da molti quasi “irrigiocabile”, l’ho ricominciato e rifinito un bel po’ di volte, anche recentemente.
Dead Space (serie)
Vale un po’ il discorso di God of War e Uncharted, sono tipi di giochi lineari, diretti, che possono essere completati in un tempo relativamente basso. Per questo non mi pesa rigiocarli. Dead Space (in particolare il 2 e il 3) forse l’ho giocata meno delle altre due serie, ma l’ho fatto parecchie volte. Credo che il vincitore sia il secondo episodio, il mio preferito.
Mass Effect 2 e Mass Effect 3
Ecco altri due titoli che rigioco abbastanza spesso. Li ho rifiniti entrambi meno di un anno fa. Non c’è molto da dire: Shepard è Shepard.
The Last of Us
Sarà per l’atmosfera e i personaggi, ma ogni tanto ho voglia di rigiocarmi The Last of Us. Non so neanche io bene perché, solo che in alcuni periodi mi torna la voglia. Rigiocato un sacco di volte. Lo rifarò, non so se a breve sinceramente… di sicuro in vista dell’uscita della Parte II.
Bene, direi che questi sono un po’ quei giochi che per me hanno vinto la prova del tempo. Quelli che nonostante gli anni continuo ancora oggi a giocare. Tra questi forse dovrei escludere i Prince of Persia, perché è davvero passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che li ho rigiocati. Tutti gli altri, però, fanno ancora parte del mio presente più o meno recente. E penso continueranno a farlo. Ovviamente non sono gli unici titoli che rigioco ogni tanto, diciamo che questi sono quelli che rigioco più spesso (in circa un anno o poco più; alcuni anche più volte nel giro di un anno). Poi magari capita che ogni tot anni riprendo in mano roba come MadWorld, Resident Evil 4, Fallout 3, Alien: Isolation (recente, ma direi che l’andazzo è questo), BioShock e via discorrendo. E voi?
LEGGI ANCHE
– Uncharted 4: capolavoro mancato?
– Il cazzeggiar m’è dolce in Watch Dogs 2
– Il Trono di Spade 7 mi ha deluso