Gears of War dal primo all’ultimo: la mia fottuta opinione

Il retro della confezione di Gears of War 4 recita: “Inizia una nuova saga di una delle serie più acclamate nella storia dei videogiochi”. Appena l’ho letta il mio inconscio conscio l’ha subito storpiata in: “Inizia una nuova saga di una delle serie più sopravvalutate nella storia dei videogiochi”. Io sì che so come farmi odiare! Dopo Halo mi fa cagare ho forse deciso di criticare anche il sommo Gears of War? Un po’ sì e un po’ no, in realtà. Che Gears of War sia una delle serie più acclamate non c’è dubbio, che io non sia d’accordo con l’opinione comune anche.

gears

Gears pronti

Ho sempre visto Gears of War e Uncharted come rivali. Nel senso che sono due TPS, esclusive (Gears più o meno), spettacolari, stile blockbuster cinematografici, entrambi il punto di riferimento tecnico per la rispettiva console. Non so, li ho sempre messi a confronto, anche se offrono esperienze molto diverse. Preferisco di gran lunga Uncharted, ma non è che Gears mi faccia schifo. Quando giocai il primo, però, non ne rimasi per nulla colpito. C’è da dire che lo feci molti anni dopo la sua uscita. Mi sembrò un titolo scialbo e abbastanza noioso (che è un po’ quello che si potrebbe dire del primo Unchy). Finito il primo mi fiondai immediatamente sul secondo. Gears of War 2 è epico, spettacolare, casinaro, brutale, divertente. È quello che voglio da Gears. Me ne innamorai. Purtroppo non posso dire lo stesso per Gears of War 3, gioco che trovai sì superiore al primo, ma lontano anni luce dalla qualità del secondo. Tenete presente che sto parlando solo della campagna single player. Quella del terzo fu una vera e propria delusione, senza parlare della trama. Non che la serie abbia mai brillato per il comparto narrativo, ma il finale di Gears of War 3 fa piuttosto cagare… vabbè.

gearsofwar2

Tra Gears of War: Ultimate Edition e Judgment

Quando ho comprato Xbox One ho preso la versione con Gears of War: Ultimate Edition, più di una semplice riedizione dell’episodio originale. Devo ammettere che l’Ultimate Edition è riuscita a farmi rivalutare in positivo il titolo. Essendo stato un po’ svecchiato e tirato a lucido (non solo tecnicamente) sono riuscito ad apprezzarlo di più. Grazie all’Ultimate Edition, poi, ho avuto modo di giocare gratuitamente anche Judgment. Non mi aspettavo nulla, quindi non sono rimasto deluso, anche se qui credo saremo tutti d’accordo nel dire che è un capitolo facilmente dimenticabile.

Apro e chiudo parentesi sull’online: ho provato per un po’ di tempo quello dell’Ultimate Edition. Ho fatto parecchie partite. Mi ha divertito, quasi appassionato in alcuni frangenti, ma non c’è niente da fare. Dopo un po’ l’online mi stufa e perdo interesse. Questo è un mio limite. Preferisco di gran lunga il single player rispetto al multiplayer.

Gears of War 4 e le bestemmie

Ma arriviamo a Gears of War 4, fresco fresco di giocata. L’ho appena recuperato e ne ho spolpato per bene la campagna (niente online perché sono povero e non pago per il multi). In sintesi credo che The Coalition abbia fatto un ottimo lavoro. Continuo a preferire Gears of War 2, ma subito dietro metterei questo. La campagna ha un ottimo ritmo, i nuovi mostri sono introdotti bene, il gameplay è solidissimo e non manca qualche momento spettacolare e galvanizzante. Tra l’altro il prologo mi è piaciuto un sacco. Riallacciandomi al discorso di prima, a mio avviso siamo lontani anni luce dalla spettacolarità di un Uncharted e anche a livello tecnico l’ultimo gioco Naughty Dog è (per me) diverse spanne sopra a Gears of War 4. Ma insomma è un buon titolo, ha preso qualcosa da tutti i Gears of War. Il peccato è proprio questo: osa pochissimo. A livello narrativo è poca roba (non commento il finale perché è da denuncia, dico solo che quando sono partiti inaspettatamente i titoli di coda ho mandato a fanculo il gioco), mentre a livello di gameplay è la solita minestra insaporita da qualche gradevole aggiunta. Le eruzioni di vento, per esempio, sono molto fighe.

gears-of-war-4

Ma perché ho scritto bestemmie? Allora… ho giocato la campagna tre volte. La prima a difficile, gustandomi con calma il tutto, la seconda a Folle e la terza a normale per fare una specie di speed-run rilassata. Ecco, le bestemmie sono arrivate a Folle, che ovviamente ho portato a termine completamente da solo (niente co-op). In realtà procedevo abbastanza spedito. Ok, la morte era sempre in agguato, ma con un po’ di tattica e abilità ho superato ogni scontro senza troppe imprecazioni. Poi sono arrivato lì, sì proprio lì. Già sapevo che sarebbe stato un problema, ma non che ci sarei rimasto bloccato per circa quattro ore (praticamente la durata dell’intera campagna). Sto parlando della boss fight con lo swarmak. Porca troia che figlio di puttana lui e tutti quegli stronzi bastardi che saltano fuori da ogni fottuto angolo. Larve del cazzo e missili di merda che ti pigliano proprio quando stai per farcela. Sempre. Bestemmie e insulti a profusione. Il bello è che poi quella volta che l’ho superata non mi è sembrata nemmeno troppo difficile, ma vaffanculo non voglio più rifarlo… e che cazzo!

Guerra epica

Chiudo l’articolo con una riflessione che è più una speranza che è più un desiderio che sto ancora aspettando che qualcuno realizzi a ogni Gears of War che esce. Cioè che gli sviluppatori si decidano a realizzare una battaglia fighissima su larga scala. Quella che c’è nel prologo sulle mura può essere un buon inizio, ma vorrei qualcosa del genere elevato alla… boh. Centinaia di nemici contro centinaia di gears in una battaglia estenuante e lunghissima che si sviluppa su più livelli: mura, campo aperto e così via (sarebbe bello tipo un intero atto finale solo di battaglia). Già mi sono augurato qualcosa del genere in un ipotetico gioco medievale, ma una cosa sci-fi alla Gears sarebbe altrettanto figa. Penso che le tecnologie per una cosa simile ci siano, forse manca l’abilità dei team di sviluppo? Io continuo ad aspettare

LEGGI ANCHE: Gears 5: il grande ritorno della serie?

LEGGI ANCHE
Paper Mario: Color Splash, impossibile non amarlo!
La violenza nei videogiochi? Bellissima!
I tre trofei che mi hanno fatto perdere più anni di vita

2 pensieri su “Gears of War dal primo all’ultimo: la mia fottuta opinione

  1. Gears of War ha una sceneggiatura è una trama meravigliosa, ma va estrapolata per bene perchè non è raccontata dai pg ma dai romanzi e dai collezionabili rinvenibili. Il mio preferito in assoluto è il primo capitolo che anche se non supera in qualità Gears of War 2, rimane comunque il capitolo della saga con più anima.
    Molto più angusto, crudo e horror, oltre che più difficile.
    Gears of War 2 è stato un qualcosa di epico che mi ha rubato letteralmente l’infanzia, ero innamorato dei Delta.
    Il terzo capitolo però, non mi piacque molto, scritto male, perde molto, il doppiatore di Marcus cambia(non mi andò giù per nulla), la morte di Dom(per quanto triste molto poco credibile), la trama in generale fatta male e scontata con nessun colpo di scena, il finale(compreso l’arma finale per distruggere le locuste) poi… pietà.
    Il 4 non l’ho mai giocato e mai lo farò, non ha ragione di esistere è solo una minestra riscaldata e snatura l’essenza della saga.
    Non porta progressi a livello di trama ne svela segreti delle origini delle locuste, anzi cambiano pure nome.
    Insomma una mera trovata mangiasoldi.
    Rimpiango i vecchi Gears.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.