Sarà giunta voce a tutto il popolo di giocatori della bellissima penisola italica la mancanza di un doppiaggio in italiano per Mass Effect: Andromeda. Orrore e raccapriccio! Come hanno osato EA e BioWare mandarci tutti a quel (bel) paese con tanto disprezzo e cotanta mancanza di rispetto? Soldi, soldi e ancora money, sì, sì, sì o forse no, no, no o magari La, La, Land? Scopriamolo insieme. Non temete, però, la salvezza è alla portata di tutti e può essere racchiusa in una sola parola: INGLESE.
Questo articolo può contenere citazioni di giocatori a puro scopo di trolling
W L’ITAGLIA
Mettiamocelo bene in testa: l’Italia non vale un cazzo, l’italiano (sia lingua sia persona) non vale una minchia. Perché l’Italia è quel paese dove tutti si lamentano di tutto e tutti (tranne che di loro stessi) e dove non funziona un pene. Invece di rimboccarsi le maniche e fare qualcosa è meglio continuare a dire quanto l’Italia faccia schifo, poco importa se potrebbe essere il posto più fico del mondo, tra bellezze paesaggistiche, cultura, arte e cibo. L’Italia è una merda.
I distributori di videogiochi, ovviamente, sanno che l’Italia è una merda ed è per questo che preferiscono snobbare i bravi cittadini italiani. Non possono permettere che il loro gioco contenga un doppiaggio in italiano. Sarebbe un disonore! Meglio l’idioma dei mangia baguette! E l’italiano medio si incazza, si indigna per la prima volta dinnanzi a una questione così seria come l’assenza del doppiaggio ITA in Mass Effect. Si trasforma magicamente in un essere patriottico, rivoluzionario e pronto a boicottare il malvagio nemico annullando il pre-order. Perché l’italiano è la lingua dei poeti, è storia. E noi siamo fieri di essere italiani. E c’abbiamo i migliori doppiatori del mondo (!11!!!!).
E un AAA senza doppiaggio è scandaloso, ma il GTA lo compro comunque, lì lo slang è imprescindibile. Fanculo GTA: la trilogia di Shepard era doppiata! Sì, ma pure il primo The Witcher teneva il doppiaggio (un doppiaggio strafikissimo, tra l’altro); con il tre chi cazzo si è lamentato? Vabbè, CD Projekt non è EA, che un doppiaggio se lo può permettere in scioltezza. E invece ha deciso di fare la stronza. E allora vaffanculo EA. Resterai sempre la peggior compagnia dell’anno.
INGLISH IS THE PRESENT AND THE FUTUR
In tale trambusto è tuttavia l’italiano intelligente, quello colto e di alto ceto sociale a sapersi muovere alla perfezione. Anch’io sono uno di questi italiani alti e ho la soluzione per voi mediocri giocatori: imparate l’inglese! Cazzo, siamo nel 2017 e non sapete ancora l’inglese? Vergogna, vergogna e vergogna. Capre! Capre! Capre! Capre! Capre!
E vi ritenete pure dei giocatori? Impossibile. È infatti noto che ogni vero giocatore ha imparato l’inglese grazie ai videogiochi (o magari guardando film in lingua originale), mica studiando o andando all’estero. Non sai l’inglese? Sei una merda, come l’Italia, popolo di ignoranti e capre. L’inglese è il presente, il futuro, la fantascienza. L’inglese è tutto. Lo sapevate che anche Dio è inglese? Ma perché sto ancora scrivendo in italiano? Perché non iniziamo a scrivere e a parlare tutti in inglese? Perché non abbandoniamo una volta per tutte la nostra lingua? Risolviamo il problema alla fonte ed eliminiamo l’italiano, tanto gli italiani la disprezzano. Gli italiani disprezzano gli italiani che disprezzano l’Italia. W l’estero!11!! Concentriamoci sull’inglese, che l’italiano non è più capace nessuno di scriverlo o parlarlo.
Original is the way
Ma parliamo di localizzazioni. La risposta è no. Chissene della domanda. Perché doppiare un gioco se tanto poi tutti i doppiaggi in italiano fanno cagare il cazzo? Perché è questa la verità assoluta degli illuminati: l’originale è sempre meglio. E il doppiaggio in italiano fa sempre cagare, o quasi, ma comunque non c’è storia con l’originale. Perché l’inglese fa più figo, è più bello, è più importante, suona meglio, ci sta il labiale sincronizzato e gli attori sono più bravi. Perché l’Italia fa schifo, gli altri sono tutti più belli e bravi. Anche film e serie TV… in italiano? Ma che, siamo impazziti? Come il giorno e la notte. Tanto so meglio l’inglese che l’italiano, cazzomene degli sfigati che preferiscono la loro lingua madre. Lo so così bene che anche i sottotitoli potrebbero togliere che non me ne fregherebbe niente. Che me ne fotte: meno libertà di scelta c’è per il consumatore e meglio si sta. Perché le localizzazioni non contano un cazzo, sono solo dannose. Infatti mi immedesimo meglio con l’inglese visto che sono un madrelingua che sa cogliere tutte le sfumature di una lingua e una cultura che non è la mia, che è meglio della mia perché sì.
Allora seguite la retta via e guardate tutto in originale. Snobbate l’italiano, Evitate il doppiaggio come la peste, al massimo andate di sottotitoli se non volete proprio passare per quelli con la puzza sotto il naso (ma i sottotitoli AMATORIALI per le serie TV in streaming illegale che fanno più figo). Perché l’inglese è vita, l’inglese è sapere, l’inglese è potere. Dovete avere una sola regola: fruire tutto in lingua originale, perché un’opera localizzata perde il suo significato. È solo la versione originale l’unica accettabile e degna, il resto è spazzatura. Perciò ricordatevi anche di giocarvi i titoli giapponesi in giapponese, di guardarvi i film russi in russo e soprattutto di leggervi i libri di The Witcher in polacco, perché le traduzioni rovinano l’essenza e fanno sempre cagare.
LEGGI ANCHE
– Zelda: Breath of the Wild – La Recensione del Troll
– Come giudicare un gioco dalla copertina
– Assassin’s Creed: la recessione del film con fASSbender
Se non ho capito male la trollata è un po’ per tutti quelli che perculano, sia da una parte che dall’altra. Ci sta, estremizzare da un lato o dall’altro per me è “sbagliato”. Comunque dico anch’io qualche mio pensiero sparso. Sul caso di Andromeda: “boicottare” o inveire contro EA o gli sviluppatori mi pare un po’ immaturo. La delusione ci sta tutta però, anch’io volevo il doppiaggio (io faccio parte di quelli che amano il doppiaggio italiano e stimano di brutto il lavoro dei doppiatori). Mi pare ugualmente immaturo l’atteggiamento di quelli che saltano fuori con frasi tipo “imparate l’inglese” (uscite di questo tipo secondo me non hanno senso e non c’entrano nulla), “andrebbero giocati sempre e solo in originale” o addirittura quelli che godono per la mancanza del doppiaggio. Non scherziamo, dai. Il problema non si porrebbe se ognuno fosse libero di scegliere la lingua che vuole; senza infelici e infantili perculamenti da un lato o dall’altro. Basterebbe solo un po’ di rispetto reciproco, ma mi rendo conto che è impossibile.
Già con i film siamo sempre stati abituati in un certo modo e infatti credevo che andando avanti ci sarebbero stati sempre più giochi doppiati. Ora non so. Tornare indietro sarebbe una sconfitta per tutti.
Comunque secondo me con Andromeda tantissimi si lamentano perché un po’ tutti (io compreso) se lo aspettavano doppiato in italiano, visti i precedenti. Non come GTA o The Witcher 3 che si sa in partenza che bisogna accontentarsi dei sottotitoli. Cioè, con Andromeda non si è saputo nulla fino adesso e manca un mese all’uscita, probabile anche che alcuni compreranno il gioco pensando che c’è il doppiaggio e poi… Sicuramente è un passo indietro rispetto al passato e a livello personale so che il coinvolgimento ne risentirà un po’. Peccato.
perche
A chi ha scritto imparate l’inglese capre, rispondo ma chi sei tu per dire ste cose, prima cosa non e’ obbligatorio imparare nulla a meno che non devi andare a vivere all’estero e poi a me piace giocare i giochi tradotti in italiano e penso anche la maggior parte delle persone. La capra semmai sei tu che non hai capito una cosa importante cioe’ che ognuno e’ libero di fare cio’ che vuole, a me dell’inglese me ne fotte nulla quindi, hai probemi? E smettila di fare il sapientone perche’ se chiedi a chiunque ti dira’ che il gioco lo preferiscono tradotto in italiano…
Quelli fissati con l’inglese non li capisco. Cioè buon per loro, per carità, ma viva il doppiaggio in italiano! È un peccato che sempre meno giochi escano doppiati.
se ti piace tanto l’inglese perche’ non vai a vivere lontano dall’italia? che ci fai in italia… hahaha