DLC: Davvero Li Compri?

Ah i DLC (DownLoadable Content = Contenuto scaricabile), DAVVERO LI COMPRI?

Anche io! Li adoro… Perché la gente continua a lamentarsi?

DLC

Ora mi sono stufato di queste polemiche è giunto il momento di porre una fine a questa ingiusta guerriglia, sfido chiunque a non essere d’accordo con me dopo una attenta analisi costi/benefici, ma soprattutto dopo aver capito che:

– Da che mondo e mondo 30 € in aggiunta ad un gioco già di 59,99 € non hanno influito mai sui portafogli di nessuno! Tanto sappiamo benissimo che i soldi spesi in DLC sono un investimento nella creazione di un prodotto che non ha mai bisogno di ulteriori migliorie. Tra l’altro i contenuti sono QUASI SEMPRE decisivi nell’evoluzione del prodotto finale, i giochi sarebbero molto peggio senza i loro DLC! È il giusto prezzo da pagare per avere un gioco completo!

– Nel caso non lo sapeste, nell’epoca dei formati fisici dei giochi gli sviluppatori erano costretti (poverini) ad essere mille volte più precisi all’emissione di un videogioco, la creazione del supporto fisico costava, e internet non era così sviluppato come adesso, quindi sistemare i loro errori era molto più costoso. Adesso però con i DLC gli sviluppatori possono sfornare contenuti in continuazione! Ma la qualità dei loro prodotti non ne ha mai risentito anzi; oserei dire che la parola “Bug” è una parola talmente poco usata nel web videoludico oramai dal divenire obsoleta.

– Altra voce che sento, assolutamente da classificare come “Falsa e tendenziosa” è quella di un subdolo ricatto nell’emissione dei DLC a proposito della trama dei videogiochi. Mi pare ovvio che se è una espansione, è altrettanto giusto che prosegua nella trama. La cosa migliore è quando parli con i tuoi amici (testardi) che non hanno voluto comprare l’espansione, e non sanno che in realtà non hanno mai visto il vero finale del gioco -hihihi- e che se fossero stati furbi si sarebbero comprati le ulteriori tre espansioni per decidere quale finale preferissero.

– La prova regina a questa insindacabile argomentazione sono senza dubbio i regali inclusi, che senza i DLC, non riusciremmo mai ad ottenere. Faccio un esempio; sto giocando ad un videogioco divertentissimo sul mio bellissimo SmartPhone, per raggiungere un obiettivo ho due scelte: la prima è quella di farmi il cosiddetto “culo a strisce” e spendere ore ed ore di gioco ripetitivo per acquisire il mio obiettivo con fatica OPPURE posso mettere solo 15 € e taaac, sono già a posto e posso passare ore e ore invece a deridere i nerd che stanno li a giocare (magari gli dico pure che ci gioco da giorni).

Ma è davvero così o è solo un complotto?
Ma è davvero così o è solo un complotto contro i DLC?

Lapalissiane quindi le motivazioni per cui i contenuti scaricabili sono la linfa vitale dell’odierna industria videoludica, dei quali abbiamo sempre più bisogno per divertirci completamente ed avere quel senso di soddisfazione che contraddistingue il nostro passatempo preferito.

2 pensieri su “DLC: Davvero Li Compri?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.