Dark Souls e la tendenza alla procrastinazione

Dopo quasi vent’anni passati a giocare ai videogiochi, ormai mi conosco abbastanza da individuare i titoli che potrebbero o non potrebbero piacermi, poi il quanto è da vedere. Questo vale anche con i film: mi basta leggere qualche riga dell’incipit e vedermi un pezzo di trailer per farmi un’idea sufficientemente precisa (o giù di lì) dell’opera. Più o meno ho già capito se rientra nei miei gusti e merita di essere visto. Non sempre, però, questa cosa funziona. Come nel caso di Dark Souls.

dark souls

Giocare o non giocare? Questo è il dilemma

Dark Souls. Mi piacerà o non mi piacerà? Mi arrischio a comprarlo o investo su qualcosa di più sicuro? Mi sono ritrovato spesso a pormi queste domande, perché Dark Souls un pochino mi incuriosisce e vorrei decidermi a provarlo. Il problema è che, per una ragione o per l’altra, mi ritrovo sempre a procrastinare quel momento. “Oh, è uscito gioco X, vabbè Dark Souls lo recupero un’altra volta. Oh, devo ancora recuperare gioco Y, vabbè Dark Souls lo recupero la prossima volta“. E via così, in un circolo vizioso che ormai dura anni. Perché non riesco a decidermi?

Questa è un’altra domanda che mi faccio ogni volta che procrastino il mio appuntamento con la morte. Forse è per questo. La paura della morte (?). In un certo senso potrebbe essere, ma non nel modo che potreste intendere. Non mi spaventa, infatti, l’idea di un gioco difficile. Non sono uno che predilige il lato competitivo dei videogame, quello fatto per mettersi alla prova e sudare nove, dieci o venti camice, preferisco le belle storie, le emozioni, questo genere di coinvolgimento, però, insomma, non mi tiro neanche indietro quando si tratta di affrontare una sfida. Il problema con Dark Souls, quindi, credo stia nel fatto che ho paura che si tratti di un gioco vuoto, che abbia come unico vero valore la difficoltà. In effetti, quando si parla di Dark Souls si parla quasi sempre solo di difficoltà, bestemmie e morti a profusione. Ma c’è altro? Il gameplay è fatto bene o è inutilmente macchinoso per risultare frustrante? C’è della sostanza oltre alla difficoltà? Beh, non sono ancora riuscito a capirlo.

dark souls procrastinazione

Pensieri contrastanti

Solitamente mi fido solo di me stesso senza dare molto peso alle opinioni degli altri, ma sono comunque interessato a vedere cosa ne pensa la gente su quella o questa cosa (la maggior parte delle volte limitandomi a osservare). A volte, poi, le idee degli altri possono essere basi da cui partire. Per tentare di iniziare a farmi un abbozzo di idea su Dark Souls, ho quindi cercato quelle degli altri, leggendo diverse recensioni e soprattutto opinioni dei giocatori. Il risultato è stato che ci ho capito ancora meno di quando non avevo nessun tipo di idea. C’è chi dice che Dark Souls ha riscosso successo solo per il tasso di difficoltà, che non ha una storia, il gameplay non è niente di che, ci sono tanti bug e i nemici ti uccidono a tradimento grazie alle compenetrazioni poligonali… e allora a me non interessa. Poi ci sono quelli che dicono che il background è molto bello, con una storia niente male che non è narrata direttamente ma è tutta da scoprire esplorando, il gameplay c’è e l’esperienza non ruota tutto attorno alla difficoltà. E allora sono propenso a dargli una chance. Poi mi guardo qualche video e mi sembra noioso. E allora rimando. Poi leggo una recensione e mi dico “Ok, il prossimo gioco che prendo è Dark Souls”. Poi esce gioco X, mi viene in mente gioco Y e… ci siamo capiti.

Niente, Dark Souls è un argomento che non riesco a inquadrare. Pensare che una volta ero in procinto di acquistarlo, ci sono andato davvero vicinissimo, eppure alla fine la mia attenzione si è spostata su altro, non mi ricordo neanche cosa. Il motivo credo sia da ricercare nel fatto che, in fondo in fondo, il mio subconscio mi dice che Dark Souls è un’opera sopravvalutata, divenuta inspiegabilmente famosa solo per quell’aura di gioco difficilissimo che gli è stata affibbiata da non so chi. Yeah, un gioco per veri hardcore. Gino gioca a Dark Souls, che pro! Facciamo tutti dei video gameplay su YouTube per far vedere quanto siamo bravi! Ovviamente sto generalizzando, però questa è un’altra cosa che mi fa passare la voglia di provarlo. Mi assale un altro dubbio: non è che è un altro caso di conformismo di tutte quelle capre! capre! capre! capre! capre! capre! capre! capre! capre! capre! che seguono il gregge? Magari ‘sto Dark Souls non è nemmeno questo gioco uber mega difficile che si decanta in giro? Perché poi saltano fuori gli anticonformisti che dichiarano proprio che Dark Souls è molto meno difficile di quanto si dica. Quindi chi azzo ha ragione? Chi dice le cose che pensa davvero? Chi si fa condizionare dalla massa? Chi invece vuole sembrare per forza il tipo controcorrente? Non ci capisco niente.

Prepare to die? Mavvaffanculo va!
Prepare to die? Mavvaffanculo va!

Provare non costa nulla… certoooo

Insomma, non fidandomi del giudizio altrui non so a chi credere e mi ritrovo in questo limbo di indecisione. C’è solo un modo per capire se Dark Souls potrebbe piacermi oppure no: giocarlo. Una cosa ovvia, anche l’unica cosa che conta. Provare non costa nulla, giusto? Sbagliato! Il gioco lo devo comprare e qui sorge un’altra questione che mi porta alla procrastinazione. Li spendo o no sti (ormai) pochi euro? Uff, potrei sempre spenderli da qualche altra parte, visto che sono un mezzo morto di fame ho bisogno di risparmiare per la collection del prossimo Fallout che uscirà nel 2040. Dai, un piccolo sforzo, via il dente, via il dolore. Magari posso provare a farmelo regalare… c’è qualcuno che vuole regalarmi Dark Souls? Mi contatti in privato… Nessuno? Sicuri? NESSUNO? No, neanche lui. Vabbè, ci ho provato. Ma vi giuro che prima o poi mi decido e lo compro, così scriverò un articolo dove vi racconterò le mie impressioni. Non so quando, ma lo farò, prima però ho ancora della roba da recuperare…

LEGGI ANCHE
Spartan: Total Warrior, Ryse e il gioco che vorrei
Come diventare un esperto di videogiochi in otto mosse
The Witcher 3, ovvero come mi sono innamorato di Ciri
The Last of Us è un gioco da dieci? Anche no!
Life is Strange: perché incasinare il tempo è sempre una figata!
Titoli demmerda, no, non è quello che pensate

Un pensiero su “Dark Souls e la tendenza alla procrastinazione

  1. prendilo nn aver paura si muore tanto ma è un gioko bellssimo propio xchè è difficile Xd XD XD xd xd xd xd xd 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 😉 😉 😉

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.