Come diventare un recensore di videogiochi

Un caloroso benvenuto ai nostri lettori. In questa guida vi spiegheremo come diventare degli affermati recensori di videogiochi. Vi basterà seguire i passaggi di seguito elencati per dare il via a una fiorente carriera nel giornalismo videoludico o, perché no, in qualunque altro settore.

Nota: per un consiglio serio si prega di leggere in fondo all’articolo.

Critico al cesso

PRIMO PASSAGGIO: LA CANDIDATURA

Per prima cosa dovete preparare il vostro curriculum e degli articoli di prova da mandare ai più importanti siti del settore. Scrivete i vostri dati anagrafici nel curriculum. Nelle esperienze lavorative millantate collaborazioni fantasma con siti minori di cui nessuno conosce l’esistenza. Non c’è bisogno che abbiate scritto davvero qualcosa, tanto il curriculum non è importante: non lo legge mai nessuno! Quello che conta, infatti, sono gli articoli di prova che dovrete inviare. Preparate almeno una o due recensioni su dei giochi su cui siete molto preparati e che vi piacciono. Con “preparate” intendiamo “copiate” altre recensioni facendo A) un collage B) una remaster di una recensione che vi sembra buona. L’importante è che la vostra opinione sul gioco sia più simile possibile a quella di chi riceverà la vostra candidatura. Un’altra cosa da non dimenticare è quella di allegare una breve presentazione di voi stessi: dite che giocate da quando avevate due giorni di vita, che avete provato tutti i titoli 2D più importanti usciti negli anni ’80, che siete dei veri hardcore gamer, che prendevate sempre dieci nei temi di italiano e che conoscete l’inglese alla perfezione meglio degli inglesi. Ovviamente non scordatevi di elogiare il lavoro del sito a cui vi rivolgete.

SECONDO PASSAGGIO: INIZIO DELLA COLLABORAZIONE

Se avete seguito il primo passaggio, presto una o più testate importanti vi contatteranno per fissare l’accordo di collaborazione. Rispondete di sì a tutto, mostratevi propositivi e pronti a farvi sfruttare peggio di un bambino cinese. Compenso misero? Perfetto. Non è previsto alcuna retribuzione per svolgere un determinato lavoro? Benissimo. Anzi, ringraziate sempre per le grandi opportunità che vi stanno generosamente offrendo. Tanto avrete presto modo di fare carriera. È infatti risaputo che quello dei “recensori di videogiochi” sia uno dei lavori dove vige più meritocrazia.

Una foto di repertorio che mostra una classica redazione di una rivista di videogiochi
Una foto di repertorio che mostra una classica redazione di una rivista di videogiochi

TERZO PASSAGGIO: FATE QUELLO CHE VI DICONO

Ora che avete sudato così tanto per guadagnarvi un posto in questo meraviglioso mondo non dovrete certo mandare tutto a puttane. Il vostro compito è molto semplice: fate tutto quello che vi viene chiesto. C’è da scrivere la recensione di un gioco entro un giorno? Fatelo. C’è da scrivere la recensione di un gioco che non avete giocato? Fatelo. C’è da scrivere la recensione di un gioco così inutile e merdoso che non verrà neanche letta da chi la pubblicherà? Fatelo. Vi chiedono di scrivere trenta news al giorno? Fatelo. C’è da scrivere questo e quello? Fatelo. Ricordate sempre di ringraziare chi sta sopra di voi per la fiducia e le grandi opportunità.

QUARTO PASSAGGIO: DIVENTATE GLI AMICI DEL CAPO

Dopo alcuni mesi di collaborazione dovrete iniziare a mettere in moto la vostra strategia: diventare gli amici del capo. Destreggiatevi in giochi di lingua degni di Emilio Fede. Date sempre ragione al vostro superiore. Non importa se non capisce un cazzo o scrive di merda, lui ha sempre ragione. Prendere in giro i colleghi che odia vi farà guadagnare parecchi punti. La rivalità tra siti e redattori è una delle creature più affamate in questo mondo. Insomma: se volete che almeno una volta all’anno vi assegnino la recensione di un gioco decente, leccate il culo.

Un giorno potreste essere voi nella giuria del prestigioso Premio Drago D'Oro
Un giorno potreste essere voi nella giuria del prestigioso Premio Drago D’Oro

QUINTO PASSAGGIO: CONTINUATE IL VOSTRO LAVORO

Ok, il vostro “stipendio” non vi permette neanche di comprarvi un gioco al mese, continuate a scrivere di giochi di merda e fare tutto quello che vi dicono. Non demordete! Siate sempre grati ai vostri superiori, portate in alto il nome del sito per cui scrivete e denigrate il lavoro delle altre realtà, quelle non capiscono un cazzo (ma fatelo quasi sempre alle spalle, ricordatevi di mantenere la facciata di grandi amiconi con tutti i colleghi del settore). Siate grati anche degli insulti degli utenti dopo esservi fatti il culo per scrivere un articolo magari neanche pagato.

SESTO PASSAGGIO: GUARDATEVI INTORNO

Sono ormai passati anni e la situazione non è cambiata? Siete sempre l’ultima ruota del carro? Il problema, ragazzi miei, siete voi. Probabilmente non siete abbastanza capaci o abbastanza stronzi. Se la vostra situazione sembra immobile, iniziate a guardarvi intorno. Magari potreste riuscire a collaborare con un’altra illustre testata. Sì, una di quelle che non capiscono un cazzo. Ovviamente se inizierete a scrivere per una di questa, diventerà lei la vera e unica testata meritevole.

SETTIMO PASSAGGIO: SALITE DI LIVELLO

Vi siete fatti amici il capo, siete stati sfruttati per anni senza vedere migliorare la vostra posizione, avete cambiato decine di siti, eppure siete ancora al punto di partenza? Non preoccupatevi, è perfettamente normale se non avete delle conoscenze. A questo punto avete tre opzioni. La prima: se il vostro superiore risponde a sua volta a un superiore dimostrate quanto sia incompetente il vostro superiore al suo superiore e di quanto siate competenti voi e di come dovreste essere al posto del vostro superiore. Promettete, corrompete, vendetevi un occhio se necessario. Fate di tutto per mettere in cattiva luce il vostro “amicone”. La seconda: uccidete il vostro superiore e reclamate il posto che vi spetta. La terza: cercatevi un lavoro.

Ricordate: giochi come Assassin's Creed o Call of Duty devono sempre prendere voti alti
Ricordate: giochi come Assassin’s Creed o Call of Duty devono sempre prendere voti alti

CONSIGLIO SERIO

Se volete davvero tentare questa strada (e non avete bisogno di soldi), non ci sono consigli: provate. Leggete tante recensioni ed esercitatevi a scrivere. Recensire giochi che vi piacciono sarà più facile. Iniziare da siti più piccoli per fare un po’ di esperienza è una buona mossa, sarà molto più facile essere presi tra i collaboratori e avere così un punto di partenza (ma scordatevi di venire pagati). Quando pensate di aver raggiunto un buon livello di analisi e stile di scrittura, inviate una lettera di presentazione, il vostro curriculum e qualche articolo di prova ai siti più famosi di cui avete stima. Aspettate e… buona fortuna!

LEGGI ANCHE
I videogiochi fanno male, lo dicono gli scienziati
Electronics Art annuncia il DLC del DLC
DLC: Davvero Li Compri?
Sony annuncia The Last of Us Remastered Remaster

Un pensiero su “Come diventare un recensore di videogiochi

  1. ottima guida ancke se scrivo già per questo grandixximo sito ora provo ad mandare i miei bellixximi articoli a multiplaier e spaziogame perkè so che mi prenderanno!!!1111!!!!111!1! non vedo lora!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.