Cuffie wireless PULSE 3D: la mia esperienza

Prima di passare a PlayStation 5 utilizzavo un impianto home theatre con due casse e un subwoofer. Non era di quelli costosi, ma mi ci sono trovato abbastanza bene. Sempre meglio che lo schifo di audio della TV, insomma. Quando ho preso PS5, però, sono sorti i problemi relativi all'audio. Tra mancanza di compatibilità e scelte assurde di Sony, alla fine ho capito solo una cosa: che non ho capito una minchia! Come si connette un home theatre a PS5? Non lo so, ho rinunciato a comprenderlo, così a...
Altro

Resident Evil 4: un buon remake, un platino abbordabile

Resident Evil 4 è stato tra i giochi che più mi hanno appassionato nel corso della mia carriera da videogiocatore. Non tantissimo tempo fa l'avevo rigiocato e l'emozioni non sono state le medesime di un tempo. A oggi l'opera sente un po' il peso degli anni. Questo remake sarà riuscito a svecchiarla a dovere? L'inizio del gioco La gen dei remake Diciamo subito che se il remake di Dead Space mi ha esaltato, il remake di Resident Evil 4 mi ha lasciato sensazioni più tiepide. Purtroppo, il...
Altro

Dead Space Remake a difficoltà Impossibile: tensione a mille!

Sin da quando ho deciso di cimentarmi nella modalità Impossibile di Dead Space Remake un pensiero si è fatto largo nella mia testa: non ho più l'età per queste cose. Voglio dire: oltre al fatto che potrebbe venirmi un infarto in qualunque momento, sono troppo vecchio per queste stronzate. Eppure, alla fine, sono riuscito nell'impresa di terminare il gioco a questa bastardissima difficoltà. Ecco allora una panoramica della mia esperienza con Dead Space Remake a Impossibile e qualche consiglio! ...
Altro

Dead Space: un remake eccezionale

Era l'estate del 2009, proprio a luglio, quando decisi di acquistare un gioco di un genere che mi attraeva poco e di cui avevo pochissima esperienza. Si trattava di un horror fantascientifico, il suo nome era Dead Space. Da allora l'horror divenne uno dei miei generi preferiti e con esso anche la serie di Dead Space. Per questo, la chiusura di Visceral Games e la mancanza di un quarto capitolo sono una ferita ancora aperta, ma quando EA annunciò il remake la speranza tornò a divampare. Ora, fin...
Altro

Final Fantasy XVI è il mio primo FF, sarà anche l’ultimo?

Incuriosito da alcuni commenti che ho letto sul web, mi sono deciso: ho acquistato una PS5 e Final Fantasy XVI. Dopo The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom avevo proprio bisogno di un gioco lineare fortemente incentrato sulla trama. Si tratta, inoltre, del primo capitolo della serie da me giocato. Fuoco e fiamme Video e Gioco Final Fantasy XVI è un po' quello che mi aspettavo: tanti e lunghi filmati e un gameplay nel complesso abbastanza basilare. All'inizio la cosa non mi ha pesato...
Altro

Dal Nintendo 64 a PS4: i videogiochi con la grafica migliore secondo me

Premessa: non sono un esperto di grafica e dati tecnici, mi baso solo sulla limitata percezione del mio imperfetto apparato visivo e, ovviamente, sui videogiochi che ho avuto modo di vedere in prima persona (perciò la piattaforma PC è esclusa, anche perché avrebbe poco senso in ogni caso). In questa lista di titoli, quindi, troverete quelli che a mio parere soggettivo sono stati i giochi in grado di segnare la loro rispettiva generazione per quel che riguarda l'aspetto visivo: la grafica. E...
Altro

Tears of the Kingdom: cosa NON mi piace del capolavoro Nintendo

Approfondiamo alcuni elementi di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, di cui ho già scritto in un articolo con elogio finale. Artisticamente bello, però... Non ci sarebbe bisogno di precisarlo, ma è sempre meglio farlo: Switch è una console di scarsa potenza quindi vederci girare un gioco come Tears of the Kingdom è un mezzo miracolo. Tuttavia, è inutile negare che alcuni aspetti come texture e mole poligonale facciano abbastanza cagare. Un esempio? Le montagne sono imbarazzanti...
Altro

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom è uno Zelda deludente?

Da fan numero uno di The Legend of Zelda, Breath of the Wild è stato un capitolo che ho amato meno dei suoi predecessori. Forse è per questo che il mio hype verso Tears of the Kingdom era praticamente nullo. Pur senza una particolare voglia di tornare a vestire i panni di Link, ho chiaramente acquistato il gioco al day one. Diverse fasi hanno scandito la mia nuova avventura a Hyrule. Ecco quali. FASE UNO: NOIA Le prime ore mi hanno annoiato. Le fasi iniziali, insomma, non sono riuscit...
Altro

Lettera d’amore a BioShock Infinite: la migliore storia mai raccontata?

Non ho mai amato le lodi sperticate, è uno dei motivi per cui il continuo osannare The Last of Us me lo ha reso un'opera antipatica, nonostante consideri sia la Parte I, sia la Parte II dei buoni titoli. Nello stesso anno in cui uscì il gioco Naughty Dog, però, ne uscì anche un altro: BioShock Infinite. Nel 2013 fu quest'ultimo la mia folgorazione. Per me, insomma, tra i due titoli non c'è storia. Proprio storia è la parola magica. Tantissimi potrebbero partorire le banalità di un The Last of U...
Altro

Maratona videoludica 2: da Assassin’s Creed: Odyssey a Skyrim

Sulla scia della mia precedente maratona avvenuta nell'estate 2021, in cui completai quindici videogiochi uno in fila all'altro senza neanche un giorno di pausa, nell'ultimo periodo mi è venuta voglia di riprendere in mano alcuni titoli. Così, superando il mio record precedente, ho giocato/rigiocato ventidue giochi. Ecco di quali si tratta. 1 THE QUARRY (PS4): più lo rigiochi e più ti accorgi di "difetti" nella trama. Tutto sommato, resta un "film" passabile, anche se non amo il tema sce...
Altro