Tredici anni. Tredici anni per poter, finalmente, giocare il seguito di una delle opere più interessanti dell'era Xbox 360. Per quanto non lo metterei tra i miei titoli preferiti di sempre, Alan Wake mi conquistò grazie alla sua trama accattivante e a un comparto tecnico di prim'ordine. Nei miei ricordi resta una delle esperienze più belle fatte in quegli anni. Non posso dire lo stesso per le produzioni successive di Remedy, tra un Quantum Break piacevole ma nulla più, e un Control che invece h...
Altro
Fatum
Riflessioni su God of War: si stava meglio prima?
Di seguito trovate un post che scrissi su Facebook il 20 aprile 2023 e che ho deciso di riproporre qui sul blog.
Il 20 aprile 2018 usciva il nuovo God of War. Malgrado alcune perplessità, ero genuinamente entusiasta del cambio di rotta. Con Ascension era chiaro che la serie si trascinava stanca senza più una vera meta e aveva un assoluto bisogno di rinnovarsi.
God of War versione The Last of Us
Ora, avendo conosciuto a fondo sia God of War 2018, sia Ragnarök mi rendo conto di come que...
Altro
Boss-fight: le battaglie più belle ed epiche dei videogiochi secondo me
Spettacolarità, virtuosismi cinematografici, epicità, messa in scena. Queste sono le caratteristiche principali che mi gasano di più quando mi trovo alle prese con una boss-fight. Mi appassionano molto meno le battaglie "classiche" e statiche, quelle ripetitive, basate esclusivamente sull'abilità del giocatore o sulla difficoltà/tecnicismi, che magari presentano una banalissima animazione di morte e non una bella finisher stile Mortal Kombat. Quindi in questa lista non rientreranno boss-battle ...
Altro
The Last Guardian sette anni dopo: un viaggio speciale indimenticabile
A fine marzo scrissi un post su BioShock Infinite in cui nominavo anche The Last Guardian. Insieme al titolo di Irrational Games, infatti, quest'ultimo è un'opera che ho sempre avuto paura di riprendere in mano. Lo stupendo e indelebile ricordo della prima, irripetibile, volta rischia di essere rovinato, qualora le emozioni non giungano più come un tempo. Perché i tempi cambiano, i gusti cambiano, le persone cambiano. Tutto è in movimento. Ma l'ho fatto. Anche se un po' controvoglia, ho rigioca...
Altro
Resident Evil 4 DLC Separate Ways: incastro perfetto?
Se c'è uno stile narrativo che mi piace, è quello in cui ci viene mostrata una storia sotto diverse prospettive, sotto diversi punti di vista. Un po' l'idea alla base di Resident Evil 6, ma anche di Resident Evil 4 Separate Ways. Esattamente come nell'originale, infatti, questo DLC ci mette nei panni di Ada Wong, mostrandoci la sua avventura in parallelo a quella di Leon. Dato che ho apprezzato davvero molto questa versione di Ada, spendere 9,99 euro per stare in sua compagnia mi è sembrato un ...
Altro
I miei tre generi videoludici preferiti
Ogni videogiocatore che si rispetti ha i suoi generi preferiti. Da amante dei videogiochi mi piace spaziare il più possibile, ma ci sono alcuni casi che non digerisco o che difficilmente mi appassionano. Sportivi, simulativi, gestionali, strategici, rhythm game, racing game, picchiaduro, musicali e buona parte degli indie game sono esempi di generi che non mi piacciono o che, pur non disprezzando, non amo. Nel corso della mia carriera, tuttavia, ho giocato anche titoli che rientrano in queste c...
Altro
Parlo di Starfield senza averlo giocato: la mia opinione
Da possessore di PlayStation 5 e non di Xbox Series X|S, Starfield è un titolo che mi piacerebbe giocare. Avendo acquistato PS5 pochissimo tempo fa, al momento non procederò a comprare la console Microsoft, ma l'intenzione di farlo in un futuro più o meno lontano c'è tutta. I titoli Bethesda, infatti, mi piacciono abbastanza. In particolare, sono un fan di Fallout 3, mentre sono sempre stato tiepido riguardo Skyrim. Ma Starfield? Il gioco è finalmente uscito e i giocatori stanno esprimendo la l...
Altro
Terrore virtuale: i videogiochi horror più spaventosi di sempre
Potrà sembrare una contraddizione, ma pur amando il genere horror, da quando sono "adulto" non c'è stato in pratica film o videogioco in grado di spaventarmi. Non nel vero senso del termine almeno. Soprattutto i film li trovo spesso noiosi e privi di inventiva. Direi che ormai da moltissimi anni è pressoché impossibile trovare un film horror degno di questo nome. Con i videogiochi, per fortuna, è un po' diverso. Considerando anche il fatto che trasportano attivamente il giocatore nei loro incub...
Altro
Perché non mi frega un cazzo di PlayStation Portal
Sony ha da poco annunciato l'arrivo di PlayStation Portal, il nuovo accessorio per PS5 che verrà venduto al prezzo di 219,99 euro. Questo mi ha dato lo spunto perfetto per parlare della questione portabilità. Non avevo mai affrontato la cosa fino adesso, quindi perché non spendere due righe per parlarne? Insomma, in parole semplici, apriamo la sfida tra le console portatili e quelle fisse!
Ecco l'inutilità in foto
Portatile o fissa?
Intanto, per chi non lo sapesse, PlayStation Portal p...
Altro
Cuffie wireless PULSE 3D: la mia esperienza
Prima di passare a PlayStation 5 utilizzavo un impianto home theatre con due casse e un subwoofer. Non era di quelli costosi, ma mi ci sono trovato abbastanza bene. Sempre meglio che lo schifo di audio della TV, insomma. Quando ho preso PS5, però, sono sorti i problemi relativi all'audio. Tra mancanza di compatibilità e scelte assurde di Sony, alla fine ho capito solo una cosa: che non ho capito una minchia! Come si connette un home theatre a PS5? Non lo so, ho rinunciato a comprenderlo, così a...
Altro