The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom è uno Zelda deludente?

Da fan numero uno di The Legend of Zelda, Breath of the Wild è stato un capitolo che ho amato meno dei suoi predecessori. Forse è per questo che il mio hype verso Tears of the Kingdom era praticamente nullo. Pur senza una particolare voglia di tornare a vestire i panni di Link, ho chiaramente acquistato il gioco al day one. Diverse fasi hanno scandito la mia nuova avventura a Hyrule. Ecco quali. FASE UNO: NOIA Le prime ore mi hanno annoiato. Le fasi iniziali, insomma, non sono riuscit...
Altro

Lettera d’amore a BioShock Infinite: la migliore storia mai raccontata?

Non ho mai amato le lodi sperticate, è uno dei motivi per cui il continuo osannare The Last of Us me lo ha reso un'opera antipatica, nonostante consideri sia la Parte I, sia la Parte II dei buoni titoli. Nello stesso anno in cui uscì il gioco Naughty Dog, però, ne uscì anche un altro: BioShock Infinite. Nel 2013 fu quest'ultimo la mia folgorazione. Per me, insomma, tra i due titoli non c'è storia. Proprio storia è la parola magica. Tantissimi potrebbero partorire le banalità di un The Last of U...
Altro

Maratona videoludica 2: da Assassin’s Creed: Odyssey a Skyrim

Sulla scia della mia precedente maratona avvenuta nell'estate 2021, in cui completai quindici videogiochi uno in fila all'altro senza neanche un giorno di pausa, nell'ultimo periodo mi è venuta voglia di riprendere in mano alcuni titoli. Così, superando il mio record precedente, ho giocato/rigiocato ventidue giochi. Ecco di quali si tratta. 1 THE QUARRY (PS4): più lo rigiochi e più ti accorgi di "difetti" nella trama. Tutto sommato, resta un "film" passabile, anche se non amo il tema sce...
Altro

Prince of Persia 2008 come The Last of Us, ma cinque anni prima, ecco perché

Ho da poco rigiocato Heavy Rain, Assassin's Creed, Prince of Persia: Le Sabbie Dimenticate e Prince of Persia 2008, un titolo di cui io stesso avevo quasi dimenticato l'esistenza. Nonostante un metascore di tutto rispetto, il gioco non venne accolto benissimo da una parte della stampa e soprattutto da una buona fetta di giocatori. Non ricordo di preciso quali critiche vennero mosse, ma immagino che molte ruotassero intorno all'impossibilità di morire, alla semplificazione di alcune meccaniche, ...
Altro

Perché platinare i videogiochi non è una brutta malattia

Mi è capitato spesso di imbattermi in commenti razzisti verso chi decide di platinare un videogioco su console PlayStation, come se i "platinatori" fossero delle brutte persone malate che non si godono un gioco, ma sono dipendenti da un trofeo inutile e virtuale. Mi chiedo: ma che cazzo di problemi avete? Eh? Facciamo chiarezza e spieghiamo perché platinare giochi non è una cosa di cui vergognarsi, ma anzi: nell'oceano di superficialità in cui viviamo spesso è cosa di cui andare fieri. M...
Altro

Il monologo sui videogiochi scritto da ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale del momento

ChatGPT è l'IA di cui tutti parlano. Per divertirmi un po', ho deciso di metterla alla prova con alcune richieste: scrivere dei monologhi e degli interrogatori “cinematografici”. E così ho realizzato 22 brevi video: 11 monologhi e 11 interrogatori, tutti scritti dall'intelligenza artificiale e interpretati da me. Pubblicherò un monologo e un interrogatorio al giorno. Li trovate sul canale YouTube Le Storie di ChatGPT. Questo testo è stato ottenuto con il seguente input: scrivi un monologo co...
Altro

The Callisto Protocol vs Dead Space: un verdetto scontato

Ha senso mettere a confronto The Callisto Protocol e Dead Space? Beh, considerando che si tratta dello stesso autore che ha palesemente ripreso il suo precedente lavoro per creare qualcosa di molto simile, il confronto non è fuori da ogni logica. Allora facciamo questo bel gioco. All'angolo rosso troviamo The Callisto Protocol, a quello blu Dead Space. Chi vincerà? ATTENZIONE: L'ARTICOLO PUÒ CONTENERE TRACCE DI SPOILER LA TRAMA: sarà la nostalgia a parlare, ma la storia di Dead Space ...
Altro

God of War Ragnarök, ovvero più The Last of Us e meno God of War

God of War Ragnarök fa The Last of Us meglio di The Last of Us dimenticandosi però parte della sua natura originale. Questo è il mio pensiero mentre i titoli di coda sanciscono la "fine" della seconda avventura norrena di Kratos e Atreus. A mio parere il God of War del 2018 non si era dimostrato un capolavoro: mi aveva lasciato perplesso sotto alcuni aspetti, tra cui alcuni lati della trama e i boss. Da questo seguito mi aspettavo in sostanza una cosa sola: tanti, bellissimi e spettacolari boss...
Altro

Perché non leggo più le recensioni di videogiochi

C'è stato un tempo, anni e anni fa, in cui non mi perdevo neanche una recensione sui videogiochi che mi interessavano. Soprattutto nel periodo in cui ho lavorato nel settore (ma anche prima), leggere le recensioni su questo o quel videogioco era uno stimolo e un piacere. Ahimè, oggi non è più così. In parte a causa del mio distacco dall'ambiente, negli ultimi anni ho smesso sempre più di leggere gli articoli. Si può dire che non leggo proprio più i siti di videogiochi. Le uniche eccezioni rigua...
Altro

The Last of Us e l’inutilità del “remake”

Dopo voci di corridoio è arrivata la conferma: The Last of Us tornerà come remake con il nuovo titolo di The Last of Us Part I. Non sono un grande fan della serie e forse per questo non sono per nulla entusiasta di codesto annuncio. Voglio dire: ce n'era davvero bisogno? No No, non ce n'era affatto bisogno. The Last of Us è un gioco fortemente narrativo che ancora oggi si regge in piedi da solo (qui cosa ne penso del gioco) e la cosa più nuova di questo remake sembra essere l'aggiunta...
Altro